Vai al contenuto

Proverbi piemontesi con relativa traduzione in italiano

Ragazza che osserva piazza San Carlo a Torino

Conoscete i proverbi piemontesi? Vi proponiamo una selezione dei detti popolari più famosi con relativa traduzione.

Regione che vai, tradizioni culturali che trovi. Questo vale anche per i detti popolari, che spesso anche se declinati nel dialetto di riferimento sono simili in tutta la nostra bella Italia. Vi proponiamo una selezione dei proverbi piemontesi più famosi con relativa traduzione.

Ragazza che osserva piazza San Carlo a Torino
Ragazza che osserva piazza San Carlo a Torino

Proverbi piemontesi più famosi

I detti popolari, a prescindere dal dialetto con cui vengono scritti o pronunciati, mirano a lasciare una lezione che possa essere d’aiuto per la vita quotidiana. Le vecchie generazioni ne sono custodi, ma sta alle nuove fare il possibile affinché non finiscano nel dimenticatoio. D’altronde, parliamo di frasi che possono essere utilizzate nelle circostanze più disparate e che, nella maggior parte dei casi, lasciano il segno. Vi presentiamo una selezione di proverbi piemontesi, ovviamente in dialetto, con la traduzione in italiano:

  • Quand la fam a intra da la porta, l’amor a seurt da la fnestra. (Quando la fame entra dalla porta, l’amore esce dalla finestra)
  • Vardeve da la volp, dal tass e da le fomne dal cul bas. (Guardatevi dalla volpe, dal tasso e dalle donne dal sedere basso)
  • A venta nen dì quatr fin ch’ha sia nen ant ël sach. (Mai dire quattro finché non è nel sacco)
  • A l’Anonsià la ròndola sot ca. (All’Annunziata la rondine sotto casa)
  • But d’avril a’mpiniss nen ël baril. (Germoglio d’aprile non riempie il barile)
  • A basta nen avèj ëd sòld, a venta dcò savèj-je spende. (Non basta avere i soldi, bisogna anche saperli spendere)
  • Dné a paga, caval a tròta. (Denaro paga, cavallo trotta)
  • A-i è nen carn sensa òss. (Non c’è carne senza ossa)
  • Mars a cambia set bonet al dì. (Marzo cambia sette cappelli al giorno)
  • Can ch’a bàula a mòrd nen. (Can che abbaia non morde)
  • A-i è gnun malan pes che na fomna grama. (Non c’è peggior malanno di una moglie cattiva)
  • Chi a deurm a guadagna nen. (Chi dorme non guadagna)
  • Amor e comand a veulo esse soj. (Amore e comando vogliono essere soli)
  • A-i sarà ancora ‘d sòld ch’i-i saroma pi nen noi. (Ci saranno ancora soldi che non ci saremo più noi)
  • Chi a fa com che ël prèive a dis a va an paradis, chi a fa com che ël prèive a fa a l’infern a va. (Chi fa come dice il prete va in paradiso, chi fa come fa il prete va all’inferno)
  • A-i va régola e mësura fin-a a bèive l’eva pura. (Ci vuol regola e misura persin nel bere l’acqua pura)
  • Amor a passa, dolor a resta. (L’amore passa, il dolore resta)
  • A l’è ‘n cativ mal col che as sent nen. (È una cattiva malattia quella che non si sente)
  • Chi ch’a l’è sempre malavi a l’è l’ultim a meuire. (Chi è sempre ammalato è l’ultimo a morire)
  • A gavé ‘n mort d’an ca ai van quat përso-ne. (Per togliere un morto di casa ci vogliono quattro persone)
  • Dal mul sté tre pass lontan dal cul. (Dal mulo state tre passi lontano dal sedere)
  • A Natal ël dì a së slonga al pass d’un gal. (A Natale il giorno si allunga al passo di un gallo)
  • Mangé e bèive a fà piasì, a l’è paghé ca fa pianze. (Mangiare e bere fa piacere, è pagare che fa piangere)
  • As comensa a meuire quand as nass. (Si comincia a morire quando si nasce)
  • Cun d’ stras e d’ tacùn s’anleva un bel matùn.(Con dei cenci e con qualche rattoppo, si tira su un bel ragazzo)
  • As fà nen brodëtta sensa mojëtta. (Non si fa brodo senza soldi)
  • Con la fam ël pan dur a ven frol. (Con la fame il pane duro diventa friabile)
  • As peul nen anlevé e fé ‘d formagg. (Non si possono allevare i vitelli e fare il formaggio)
  • D’avril ël gran a fà le spi e la tòrtora a fa ‘l ni. (In aprile il grano fa la spiga e la tortora fa il nido)
  • Ël mercant c’a sà nen conté ‘d busìe ch’a sara botega. (Il mercante che non sa mentire chiuda bottega)
  • Ël pan ëd ca a stofia. (Il pane di casa propria viene a noia)
  • L’aso a l’é sempre aso fin-a con na bela valdrapa. (L’asino è sempre asino, anche con una bella gualdrappa)
  • L’Epifania tute le feste a-j pòrta via, ël Carlevé tute le feste a torna a porté. (L’Epifania tutte le feste porta via, il Carnevale le riporta tutte)
  • La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra. (La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra)
  • Mars a l’ha cataje la plissa a soa mare e tre dì dòp a l’ha vendujla. (Marzo ha comprato la pelliccia a sua madre e tre giorni dopo l’ha venduta)
  • Tut a ven a taj, fin-a j’unge për plé l’aj. (Tutto è utile, perfino le unghie per pelare l’aglio)
Le langhe Treiso Piemonte

Proverbi piemontesi per ogni occasione

I proverbi piemontesi, il cui significato è simile a tanti altri detti popolari italiani, non sono finiti qui. Di seguito, un’altra selezione dei detti popolari più famosi:

  • Un nemis a l’é tròp e sent amis a basto nen. (Un nemico è troppo e cento amici non bastano)
  • Doe fomne e n’òca a fan ‘n mërcà. (Due donne ed un’oca fanno un mercato)
  • Le vache San Bernardin a-j pija, e San Michel a-j rend. (San Bernardino le mucche prende e San Michele le mucche rende)
  • Dôi dij ed vin sôn an càoss al dôtôr. (Due dita di vino sono un calcio al dottore)
  • Ël basin a l’è na fruta ch’as cheuj mac an sla pianta. (Il bacio è un frutto che si coglie solo sulla pianta)
  • A caté quatr euj, a vende un. (A comprare ci vogliono quattr’occhi, a vendere ne basta uno)
  • Na ca sensa fomna a l’è na ca senssa lanterna. (Una casa senza donna è una lanterna spenta)
  • Nos, fije e castagne, la vesta a coata le magagne. (Noci, ragazze e castagne, il vestito copre le magagne)
  • Pat ciàir, amicissia longa. (Patti chiari, amicizia lunga)
  • Braje ‘d tèila e mlon a stèmber a son pì nen bon. (Brache di tela e meloni a settembre non sono più buoni)
  • A chi ij pias nen ël vin, che Nosgnur aj fassa manchè ‘dco l’eva. (A chi non piace il vino, che Nostro Signore faccia mancare anche l’acqua)
  • El vin a l’è la pupa dii vei. (Il vino è la mammella dei vecchi)
  • La ròba bo-na a l’è ami cara. (La buona merce non è mai cara)
  • Fërvé a l’é curt, ma se a s’arviva a l’é pì longh che tùit. (Febbraio è corto, ma se si ravviva è più lungo di tutti)
  • Fërvé curt ma dur. (Febbraio corto ma duro)
  • Chi a travaja për sò cont a val për tre. (Chi lavora in proprio vale per tre)
  • A son ij sòld ch’a fan la guèra. (Sono i soldi che fanno la guerra)
  • Chi a veul tut a oten gnente. (Chi vuole tutto non ottiene niente)
  • Amor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l’àutra le muraje. (Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l’altra i muri)
  • Andoa che ‘l coeur a tira la gambe a porto. (Le gambe portano dove il cuore è attratto)
  • La mei saussa a l’è cola ‘d San Bernard. (La salsa migliore è quella di San Bernardo)
  • Chi a peul nen bate l’aso a bat ël bast. (Chi non può battere l’asino batte il basto)
  • Aria ëd filura, aria ëd sepoltura (Aria di fessura, aria di sepoltura)
  • Ël crin a l’è come l’avar: a sèrv da mòrt. (Il maiale è come l’avaro: è utile da morto)
  • A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval. (Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo)
  • L’amor a l’è come la rosà ch’a casca tant an sle reuse come an sla drugia. (L’amore è come la rugiada, che casca tanto sulle rose come sul letame)
  • Chi a va pian, a va san e a va lontan. (Chi va piano, va sano e va lontano)
  • A la Candlera n’ora ‘ntera, mesa a la matin, mesa a la seira. Alla Candelora un’ora intera, metà al mattino, metà alla sera.
  • A basta ‘n soris për fesse n’amis. (Basta un sorriso per farsi un amico)
  • Ël can ëd doi padron a meuir ëd fam. (Il cane di due padroni muore di fame)
  • Fiòca marsolin-a dura da la seira a la matin-a. (La neve di marzo dura dalla sera alla mattina)
  • Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe. (I briganti ti prendono la borsa o la vita, la donna te le prende tutte e due)
  • L’aj a l’è le spessiàri d’i paisan. (L’aglio è il farmacista dei contadini)
  • L’amor a fa balè j’aso. (L’amore fa ballare gli asini)
  • Ij vei a pianto la vigna e i giovo a vëndëmmio. (I vecchi piantano la vigna e i giovani vendemmiano)
  • Perché la salada a sia bon-a a-i va ‘n prudent a salela, n’avar ant l’asil, an bondos ant l’euli e ‘n mat a toirela. (Affinché l’insalata sia buona ci vuole un prudente nel salarla, un avaro nell’aceto, un generoso nell’olio e un matto nel mescolarla)
  • Për fesse n’amis a basta ‘n bicer ëd vin, për goernelo a basta nen un botal. (Per farsi un amico basta un bicchiere di vino, per mantenerlo non ne basta una botte)
  • Un bon cont an banca a fa ‘d bon. (Un buon conto in banca procura dei buoni amici)
  • Quand le furmije a fan la procession, ël temp a l’é pì nen bon. (Quando le formiche fanno la processione, il tempo si guasta)

Riproduzione riservata © 2024 - DG

ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2024 18:20

Le più belle frasi della musica rap